Con questo articolo ho intenzione di scrivere una piccola guida su come lavare nel modo corretto il cane, quali prodotti scegliere, come operare per evitare d’incorrere nei classici errori che si commettono per inesperienza.
Oltre a questo vedremo insieme anche come prendersi cura delle parti più delicate come orecchie, occhi e unghie.
Sei curioso? Si parte!
Il termine corretto che si utilizza in cinofilia, è il cosiddetto “grooming”.
Per “grooming” si intendono tute quelle tecniche atte alla manutenzione e al benessere del cane.
Mi capita spesso d’incontrare persone inesperte, che trovano il loro cane pieno di bolle a causa di uno shampoo sbagliato o magari con il pelo rovinato dall’asciugatura o dalla spazzola.
Oppure cani terrorizzati dalla doccia o completamente intolleranti all’acqua.
Come tutte le cose del mondo canino, dobbiamo intanto fare una differenza sostanziale tra “come fare un bagno” e come “abituare un cane a fare il bagno”.
IL POTERE DELLE ASSOCIAZIONI POSITIVE
Abituare il cane a fare il bagno o a farsi tagliare le unghie, deve far parte del nostro bagaglio di esperienze da insegnare al cucciolo non appena arriva a casa.
La prima cosa da fare, come si dovrebbe fare per qualsiasi cosa nuova che si introduce, è associare al bagno o alla doccia qualcosa di positivo.
Offri premi, giocattoli o attenzioni per far abituare il tuo cane a stare nella doccia e gratificalo ogni volta offre un comportamento calmo e corretto.
Non cercare di forzarlo a entrare nella vasca.
Dagli modo di abituarsi e asseconda i suoi ritmi.
Se oggi entra solo in bagno, domani potrai provare a farlo entrare nella doccia, fino a quando si sarà abituato, per poi provare ad aprire l’acqua ed eventualmente incominciare a bagnarlo.
Provare a costringerlo creerà solo disagio e non ci aiuterà in nessun modo.
INCOMINCIA DA CUCCIOLO
Se hai un cucciolo, inizia a fargli conoscere il momento del bagno e del grooming il prima possibile.
Sicuramente sarà più facile abituarlo, poiché il cane non avrà nessuna associazione negativa a queste situazioni e così facendo incontrerai meno problemi andando avanti con la crescita.
10 TIPS PER UNA PULIZIA CORRETTA
Vediamo ora i 10 consigli per una pulizia corretta ed efficace del tuo cane.
1 – Proteggi le orecchie
Dovrai essere molto attento al fatto che l’acqua non entri nelle orecchie del cane.
Non solo sarà molto fastidioso, ma la presenza di acqua può favorire la comparsa d’infezioni dell’orecchio.
Infilando dei batuffoli di cotone e stando attenti a non fare arrivare l’acqua alle orecchie eviteremo questo spiacevole inconveniente.
Per pulire il muso del cane puoi utilizzare delle salviette umide specifiche per cani che trovi ⇒ QUI
2 – Spazzolare prima di lavare
La spazzolatura è la prima arma a disposizione per mantenere il cane pulito.
Essa andrebbe effettuata giornalmente per cani a pelo lungo e settimanalmente per quelli a pelo corto, comunque sempre prima di un bagno.
La spazzolatura prima del bagno aiuterà a rimuovere sporco in eccesso, nodi e peli superflui che potrebbero ostruire lo scarico.
Qui trovi le spazzole per cani a pelo corto ⇒ QUI
Qui trovi le spazzole per cani a pelo lungo ⇒ QUI
3 – Usa lo shampoo giusto
Un buon modo per rendere sconfortevole il bagno al cane è quello di usare uno shampoo non adatto.
Utilizzare shampoo per uso umano o troppo aggressivi può causare secchezza della pelle e irritazioni cutanee.
Scegliere lo shampoo giusto che mantenga il ph della pelle e non rovini il pelo è sicuramente una delle scelte migliori.
Qui puoi trovare lo shampoo adatto ⇒ QUI
4 – Parti dal collo verso la Coda
Oltre alle orecchie, altre parti molto sensibili all’acqua e agli shampoo sono bocca, naso e occhi.
Per prevenire il contatto, possiamo semplicemente utilizzare la tecnica che prevede di lavare il cane, lavorando con lo spry della doccia, dal collo verso il posteriore.
Un oggetto utilissimo che utilizzo per lavare il cane è questo ⇒ QUI
Per quanto riguarda il muso, come già ti ho detto sopra, puoi utilizzare delle salviette umide specifiche che puoi trovare ⇒ QUI
5 – Risciacqua Accuratamente
Risciacqua abbondantemente tutto il cane dallo shampoo.
Questa fase è una delle più importanti, rimuovere ogni parte di shampoo è essenziale per evitare che ne rimangano tracce una volta che il cane si asciuga.
Dopo il risciacquo, per cani che lo necessitano, è anche possibile applicare un balsamo e poi risciacquare nuovamente.
6 – Asciuga nel modo corretto
Appena uscito dalla doccia, aspetta la scrollata di rito, dopo di che puoi passare al primo step di asciugatura con un panno assorbente.
Trovo fantastici i panni in microfibra, sono super assorbenti e per cani con pelo corto, molte volte si può evitare di utilizzare un asciugacapelli.
L’asciugamano in microfibra lo trovi ⇒ QUI
Dopo aver passato l’asciugamano, possiamo passare alla fase più delicata dell’asciugacapelli.
In questo caso bisogna stare molto attenti a due cose.
La prima, che il cane non abbia paura del rumore.
In quel caso dobbiamo abituarlo come abbiamo fatto per la doccia.
Seconda, stare attenti a non bruciare la pelle.
L’asciugacapelli dovrà essere impostato a una temperatura intermedia, mantenuto a una distanza sufficiente dalla cute del cane e non dovremmo soffermarci mai troppo su zone delimitate.
Io personalmente sconsiglio l’utilizzo di un asciugacapelli per asciugare il cane.
E’ scomodo da impugnare per lungo tempo, la temperatura e la forza dell’aria sono troppo elevate.
L’ideale sarebbe quello di acquistare un soffiatore specifico per cani con temperatura regolabile, poiché è studiato per essere molto più silenzioso e comodo durante l’asciugatura.
Qui puoi trovare il soffiatore per cani ⇒ QUI
7 – Pulizia delle orecchie
Dopo aver lavato ed asciugato accuratamente il cane, possiamo prenderci cura della altre parti del corpo.
Importantissima è la pulizia interna delle orecchie.
Tenere sotto controllo la pulizia delle orecchie è parte fondamentale nella prevenzione delle infezioni.
Ma come pulirle correttamente?
Innanzitutto abbiamo bisogno di una soluzione apposita per la pulizia delle orecchie.
Io ti consiglio questa ⇒ QUI
Dopo di che, seguendo i dosaggi consigliati, inseriamo il beccuccio della boccetta all’interno del canale uditivo, e riempiamo con la soluzione.
Massaggiamo per qualche minuto dall’esterno, dopo di che lasciamo che il cane scuota la testa per rimuovere il liquido e successivamente asciughiamo.
Potresti però trovarti davanti a un cane che non sopporta il liquido direttamente nelle orecchie.
Puoi utilizzare un batuffolo di cotone, o una garza imbevuta da inserire nel padiglione auricolare per pulire internamente.
Una volta pulito l’interno, puoi passare alla pulizia esterna sempre con la stessa soluzione.
Per aiutarti puoi vedere il video qui sotto:
8 – Pulizia dei denti
Anche qui iniziare presto può fare la differenza.
Se insegnamo al cane a sopportare la routine di pulizia dei denti avremo la vita un po più facile.
Ci sono vari modi per tenere puliti i denti del cane.
Il primo e più efficace è quello della pulizia manuale.
Puoi utilizzare uno spazzolino ditale (lo trovi ⇒ QUI ) insieme a un dentifricio enzimatico ( lo trovi ⇒ QUI ) specifico per cani.
In alternativa, al posto dello spazzolino da dito, puoi utilizzare una semplice garza arrotolata sul dito per ottenere lo stesso effetto.
Il secondo metodo è quello di offrire al cane degli appositi giochi che lo aiutino a tenere i denti puliti.
Come avevo descritto nell’ articolo riguardante gli ossi di pelle (che puoi trovare qui), offrire al cane degli oggetti adatti da masticare può aiutare nella pulizia quotidiana dei denti.
In particolare sto parlando di oggetti appositi, ossa di cervo e legni dell’ albero da caffè sicuri da masticare.
Puoi trovare l’osso di gomma per i denti ⇒ QUI
L’osso di cervo ⇒ QUI
Il legno del caffè ⇒ QUI
9 – Taglio delle unghie
Importantissima e delicata pratica è quella del taglio delle unghie.
Non è difficile come si pensi, basta seguire delle piccole regole per evitare danni non necessari.
Partiamo con il dire che le unghie del cane dovrebbero essere mantenute sempre in perfetta forma.
Aiuteremo il cane a camminare meglio e a non provare dolore.
Come capire quando dobbiamo tagliarle?
Semplicemente se il cane poggia una zampa sul pavimento e le unghie toccano a terra probabilmente è arrivata l’ora di tagliarle.
Come fare?
Importante è capire che all’interno dell’unghia del cane è presente un vaso sanguigno, quindi dovremmo evitare di tagliarla troppo per non danneggiare questo vaso, con la relativa perdita di sangue.
Per prima cosa dobbiamo scegliere gli strumenti.
Possiamo optare per il taglio con delle cesoie o la limatura con degli appositi limatori elettrici.
Con le cesoie apposite che puoi trovare QUI , andremo a praticare un taglio obliquo, diciamo per togliere la parte eccedente dell’unghia, senza toccare la parte del vaso sanguigno.
L’immagine qui sotto ti fa capire meglio come.
Naturalmente non dobbiamo preoccuparci se notiamo un po di sangue fuoriuscire, basta avere a disposizione una pasta emostatica.
Puoi trovare la pasta emostatica ⇒ QUI
Oppure, in alternativa al taglio, possiamo optare per la limatura.
Personalmente preferisco la limatura perché più sicura e facile.
Molte volte però non è accettata da tutti i cani.
In questo caso andremo semplicemente ad appoggiare sul disco rotante della lima l’unghia del cane fino a rimuovere la parte eccedente.
Qui puoi trovare la lima elettrica ⇒ QUI
10 – Ogni quanto lavare il cane
Penso che questa rientri tra le top 10 delle domande più richieste.
Diciamo che come regola generale puoi mantenerti su 1 lavaggio completo ogni mese.
Lavare il cane troppo frequentemente può portare ad irritazioni dovute alla secchezza della pelle.
Per una pulizia più veloce puoi usare delle salviette XL che trovi QUI , oppure utilizzare un panno imbevuto in una soluzione di acqua e aceto bianco.
CONCLUSIONI
Prendersi cura del nostro animale è alla base della nostra e della sua salute.
Sapere come fare è altrettanto importante per non arrecare danno alla pelle e al pelo.
Spero che questo breve articolo ti sia d’aiuto.
Un’attimo ancora!
Per me scrivere questi articoli costa molto tempo e fatica.
Ti sarei veramente grato se potessi condividere l’articolo e mettere un “mi piace” utilizzando il pulsante che trovi qui sotto.(Se lo hai già fatto vai avanti).
Ti ringrazio!
Per me questo è fonte di grande soddisfazione!
Inoltre se ritieni interessante l’articolo puoi condividerlo sui canali social attraverso i pulsanti che trovi alla fine o qui di lato.
Alla prossima,
Rodolfo.
_____________________________________________________________________________
Iscriviti ora alla community Facebook dedicata alla Cinofilia! Al suo interno troverai tanti contenuti premium, guide, consigli e potrai conoscere tanti appassionati come te! E’ GRATIS!