In questo articolo ti rivelerò 6 metodi per evitare che il tuo cane salti addosso a chiunque suoni alla porta.
Vogliamo dei cani felici di accogliere gli ospiti ma pretendiamo anche che sappiano comportarsi “decentemente”.
Non è solo una questione di comportamento, è anche questione di sicurezza!
Non di rado sento storie di nonni atterrati dal Rottweiler del nipote mentre entravano in casa.
Molte volte anche con seri infortuni.
Quindi vediamo insieme questi 6 consigli pratici!
Sei pronto? Cominciamo!
Poco tempo fa, venni contattato da una ragazza che aveva necessità d’insegnare le “buone maniere” alla sua Amstaff.
Uno dei problemi più grandi che aveva era proprio il saltare addosso alle persone quando entravano in casa.
Cosa che non ha tardato a fare anche con me quando sono arrivato per la prima volta in casa sua.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di non salutare il cane.
Non volevo che questo comportamento ricevesse nessuna risposta da parte mia.
Inizialmente ho fatto come se nulla fosse ( con un Amstaff di 30kg è abbastanza difficile) dopo di chè, visto che il cane non mollava e continuava a saltarmi addosso, ho provato semplicemente a girarmi da un’altra parte.
Dopo poco tempo, non ricevendo risposte il cane si è seduto in attesa di un mio riscontro e a quel punto sono andato verso di lei salutandola anche con qualche premietto.
Quindi partiamo con il primo consiglio:
Consiglio n°1 – Aspettate a salutare il cane fino a quando non si sarà calmato e rilassato.
Dando al cane una possibilità di calmarsi prima d’incontrare qualcuno può aiutarlo a moderare la vivacità e l’energia prima di un incontro.
Se i comportamenti scorretti non scaturiscono nessuna reazione in voi, il cane comincerà ad associare allo stato di eccitazione nessuna risposta da parte vostra, mentre capirà che se resta tranquillo potrà ottenere le coccole che tanto desidera.
Consiglio n°2 – Aiuta il tuo cane a stare calmo e sotto controllo direzionando la sua attenzione.
Per insegnare al tuo cane le “giuste maniere” per approcciarsi ed evitare che si fiondi come un pazzo incontro alle persone, chiedigli semplicemente di eseguire un comportamento “corretto”, come ad esempio un semplice seduto, quando qualcuno bussa alla porta.
Semplicemente reindirizzando l’eccitazione del momento su un altro comportamento al posto del salto, potremmo rinforzare un atteggiamento che desideriamo ed estinguerne uno non desiderato.
Se però il cane non riesce o non vuole rimanere seduto possiamo semplicemente attendere che si calmi e che ci ascolti, altrimenti non incontrerà la persona che è causa della sua agitazione, in modo da non rinforzare quel comportamento scorretto.
Consiglio n°3 – Cerca di salutare il cane quando sei in un altra stanza e non alla porta.
Questo approccio ci aiuterà a mitigare il via vai di persone alla porta e aiuterà il tuo cane a capire che gli incontri e i saluti non si fanno esclusivamente di fronte alla porta.
Consiglio n°4 – Avvisare gli ospiti di adottare un giusto comportamento
Un grande aiuto nel training del nostro cane può essere offerto dai nostri ospiti.
Un buon metodo è quello di avvisarli prima del loro ingresso del comportamento da adottare nei confronti del cane.
In questo modo il cane sperimenterà la stessa cosa che ha sperimentato con voi anche con altre persone meno conosciute, aiutandolo a generalizzare il comportamento e a renderlo più presente e duraturo nella sua mente.
Consiglio n° 5 – Lascia dei premi sempre a portata di mano.
Un consiglio che do sempre alle persone, è quello di posizionare in una zona vicino alla porta o in salone, un contenitore pieno di premi per il cane.
Questo ci aiuterà e aiuterà i nostri ospiti, a premiare il cane tempestivamente non appena otteniamo il comportamento che stiamo cercando.
Consiglio n° 6 – Non tutte le persone sono uguali nella mente del cane.
Dobbiamo anche comprendere, che non tutte le persone che vagliano la porta di casa nostra hanno lo stesso valore “affettivo” per il cane.
Alcune avranno un valore più alto di altre e per il cane sarà più difficile mantenere la calma al loro rientro a casa.
CONCLUSIONE
Questi piccoli sei consigli pratici, potranno aiutarvi ad evitare che il cane salti addosso alle persone.
Una cosa però ci tengo a specificare.
Il cane per imparare, ha bisogno di coerenza nei comportamenti.
Che cosa significa?
Significa che se vuoi che il cane non salti addosso alle persone, devi evitare che lo faccia anche con te quando torni a casa.
Lo so.
Ignorare il cane che ti viene incontro scodinzolate alla porta dopo una dura giornata di lavoro è veramente difficile.
Ma in quel momento pensa che lo stai facendo per il suo bene.
Aspetta che l’eccitazione del momento sia scomparsa, il cane sia calmo e rilassato, allora potrai riempirlo di coccole e premietti!
Spero che questo breve articolo ti sia d’aiuto.
Un’attimo ancora!
Per me scrivere questi articoli costa molto tempo e fatica.
Ti sarei veramente grato se potessi condividere l’articolo e mettere un “mi piace” utilizzando il pulsante che trovi qui sotto.(Se lo hai già fatto vai avanti).
Ti ringrazio!
Per me questo è fonte di grande soddisfazione!
Inoltre se ritieni interessante l’articolo puoi condividerlo sui canali social attraverso i pulsanti che trovi alla fine o qui di lato.
Alla prossima,
Rodolfo.
_____________________________________________________________________________
Iscriviti ora alla community Facebook dedicata alla Cinofilia! Al suo interno troverai tanti contenuti premium, guide, consigli e potrai conoscere tanti appassionati come te! E’ GRATIS!