Avere un cane (ancor di più di taglia grande), che tira come un forsennato al guinzaglio può veramente far saltare i nervi al più bravo insegnante di meditazione zen.
Esci di casa desideroso di fare una bella passeggiata insieme al tuo cane e ti ritrovi trainato lungo il marciapiede.
E’ capitato a tutti.
Per questo motivo vorrei cercare di aiutarti a trovare la giusta soluzione a questo grande ma semplice problema.
Sei pronto? Seguimi!
In questo articolo ti spiegherò alcune tecniche di addestramento che possono aiutarti a non far tirare il tuo cane al guinzaglio.
Capirai come impostare il giusto metodo e ti godrai finalmente le passeggiate che tanto desideri fare con fido!
DISCLAMER: Otterrai i risultati sperati solamente se lavori con costanza e pazienza. Senza di esse le tecniche che troverai di seguito saranno assolutamente inutili.
Come abbiamo già detto, tirare al guinzaglio è un problema molto comune.
Quando un cane sente qualcosa tirare dal collo o dal petto, istintivamente risponde ponendo resistenza nella direzione contraria.
Il conduttore tenderà sempre di più a tirare verso di sé il guinzaglio, motivando ancor di più il cane a raddoppiare gli sforzi per tirare avanti.
Assisteremo in poco tempo a una gara di tiro alla fune, dove vince il più forte.
E nella maggior parte dei casi il cane ha la meglio.
Avere un cane che tira e non si controlla è anche una questione di sicurezza.
Immagina di avere un cane un cane che tira senza controllo.
Tutto a un tratto vedi la sua testa alzarsi, il suo pelo rizzarsi verso un cane dall’altra parte del marciapiede.
Le cose sono due.
O sei abbastanza forte da non farti trascinare, o la vostra fine sarà quella di un attraversamento pericoloso e di un incontro “dog to dog” altrettanto poco piacevole.
IL METODO
Posso quindi illustrarti alcune tecniche per cercare di risolvere il problema.
Le seguenti sono le stesse metodiche che utilizzo quando vengo contattato per risolvere dei problemi simili.
1° – Rilassati
Prima d’intraprendere la camminata prova a calmarti e rilassarti.
Due o tre respiri profondi prima di muovere il primo passo, possono essere veramente di aiuto.
Immagina che il guinzaglio che hai appena agganciato al collare, sia come un filo della corrente, ma al posto della corrente scorrono le emozioni.
Se tu sei calmo e rilassato, probabilmente il tuo cane avrà più facilità a rilassarsi e a compiere i primi passi senza essere preso dall’ansia o dall’eccitazione.
2° – Modifica le tue attitudini
Prima di tutto chiedi a te stesso: “ Cosa vorrei che il mio cane facesse al posto di tirare?”
Invece di pensare a come far smettere il cane a tirare, prova a pensare a come insegnare al tuo cane a come camminare in modo rilassato vicino a te.
Il tuo punto di vista in quello che stai per andare a fare è estremamente importante!
3° – E’ tutta questione di attenzione
Una delle vie più semplici ed efficaci per incominciare, è quella di premiare il cane ogni qual volta ti mostra attenzione ( solitamente quando alza lo sguardo verso di te ) o quando si trova nella posizione da te desiderata.
4° – Si gioca ad “acchiapparella”!
Uno dei modi per insegnare al cane a prestare attenzione verso di te consiste nel gioco del “farsi seguire”.
Attendi che il tuo cane sia fianco a te, fai duo o tre passi all’indietro e chiama fido per farlo venire verso te.
Appena compierà il movimento, premialo sia con un bel “Bravo!” che con un bel boccone.
Questo gioco ripetuto più volte all’inizio della passeggiata aiuterà il tuo cane a essere focalizzato su di te e non su ciò che lo circonda.
5° – Fai pratica durante la camminata.
Ora che hai capito il sistema delle “attenzioni” puoi continuare a premiare il tuo cane anche durante la camminata quando ti guarda o cammina bene al tuo fianco.
6° – Start & Stop
Immagina di essere un robot che ha un interruttore collegato al guinzaglio che è nella mano.
Durante la passeggiata la tua mano e il tuo braccio sono rilassati e fermi lungo i fianchi, quando il cane tira e il guinzaglio si tende, l’interruttore scatta e il robot (tu in questo caso) si immobilizza.
Non tira e non urla, semplicemente si ferma non dando la possibilità al cane di avanzare, fino a quando il guinzaglio non sarà nuovamente lento.
Questa tecnica dello “start & stop” aiuterà il tuo cane a capire che se il guinzaglio sarà teso, lui non potrà raggiungere quello che cerca.
7° – Cambio di marcia
Quando durante la camminata il cane comincerà a tiare, a differenza di quanto detto sopra, invece d’immobilizzarti, puoi semplicemente provare a cambiare direzione.
Il cane sarà obbligato a seguirti e non appena sarà girato verso di te, premialo e ricompensalo sia vocalmente che verbalmente.
8 ° – Diventa imprevedibile.
Una volta che tutte queste tecniche incominceranno a fare effetto, devi iniziare a mescolarle l’una con l’altra in modo da non diventare prevedibile per il cane.
Cerca di far si che lui non possa prevedere le tue mosse e che per seguirti dovrà prestare massima attenzione su di te. Inoltre, una volta acquisito il giusto comportamento generalizzalo il luoghi differenti per far si che esso rimanga indelebile nella mente del tuo cane.
CONCLUSIONI
Non ci sono formule magiche o collari / pettorine anti tiro.
Il tirare al guinzaglio è questione di comportamento e solo un giusto addestramento potrà aiutarci nel risolverlo.
Devi solo armarti di costanza nelle sessioni di addestramento ( che dovranno essere giornaliere) e pazienza ( il tuo cane necessita di tempo per apprendere nuovi comportamenti) e i risultati non tarderanno ad arrivare!
Spero che questo breve articolo ti sia d’aiuto.
Un attimo ancora!!!
Scrivere questi articoli mi costa molto tempo e fatica.
Ti sarei veramente grato se potessi condividere l’articolo e mettere un “mi piace” utilizzando il pulsante che trovi qui sotto.👇👇👇(Se già lo hai fatto vai avanti.)
Ti ringrazio!
Per me questo è fonte di grande soddisfazione!
Inoltre se ritieni interessante l’articolo puoi condividerlo sui canali social attraverso i pulsanti che trovi alla fine o qui di lato.
Alla prossima,
Rodolfo.
_____________________________________________________________________________
🔴Iscriviti ora alla community Facebook dedicata alla Cinofilia! Al suo interno troverai tanti contenuti premium, guide, consigli e potrai conoscere tanti appassionati come te! E’ GRATIS!