Seleziona una pagina

In questo post voglio spiegarvi quanto sia di fondamentale importanza il ruolo del gioco nel rapporto del binomio cane-uomo e come prevenire attraverso la giusta stimolazione sensoriale, alcuni tra i problemi più comuni.

Siete curiosi? Si parte!

Il Comportamento

Come avevamo già accennato nel post “Addestrare il Cane: Quello che devi assolutamente sapere”  l’importanza della connessione e della complicità in un binomio è alla base di qualsiasi percorso di addestramento.

Ma come si instaura un rapporto forte e duraturo con il proprio cane?

Innanzitutto dobbiamo definire brevemente il concetto di comportamento per capire meglio quello che stiamo per andare ad approfondire.

Wikipedia ce lo spiega così:

“Ontogeneticamente, il comportamento si esprime attraverso le esperienze individuali del singolo individuo che trae informazioni sia dal suo genotipo, sia dall’ambiente in cui esso stesso vive e dal quale trae esperienza.”

Possiamo tradurlo più semplicemente nel seguente modo:

“Il comportamento è la conseguenza dell’interazione tra predisposizione genetica, apprendimento e scambi con l’ambiente.”

Quindi questo ci fa capire quanto sia importante il ruolo del conduttore che deve far si che il proprio cane apprenda i giusti modelli per potersi relazionare con l’ambiente esterno in modo equilibrato.

Quindi come sempre la parola d’ordine è :

BALANCE!

Il Balance

Visto che ne parliamo spesso, definiamo anche il significato di balance nel comportamento.

“Un comportamento bilanciato è l’espressione di un giusta risposta (output) agli stimoli esterni (input) dovuto,in parte, ad un adeguato percorso conoscitivo e coadiuvato dalle doti naturali del soggetto come il temperamento.”

Mi scuseranno i cino scienza-filosofi se la mia descrizione non è scientificamente o deontologicamente corretta.

Ma questo ci serve per capire a questo punto quanto sia importante impostare un giusto percorso conoscitivo e di stimolazione già nelle prime fasi di vita del cane, per prevenire tutti quelle risposte comportamentali non bilanciate, i cosiddetti disturbi comportamentali.

Ortogenesi dello sviluppo comportamentale

Vediamo ora brevemente quali sono le fasi che compongono lo sviluppo comportamentale e psicologico, correlate alle varie fasi di sviluppo del cane.

PERIODO PRENATALE -63 alla nascita
PERIODO NEONATALE da 0 a 2 settimane di vita
PERIODO DI TRANSIZIONE da 2 a 3 settimane di vita
PERIODO DI SOCIALIZZAZIONE da 3 a 12 settimane di vita
PERIODO GIOVANILE da 3 a 6 mesi di vita
ADOLESCENZA da 6 a 18 mesi di vita
MATURITA’ SOCIALE da 18 a 36 mesi di vita
MATURITA’ FISICA 18 mesi di vita

Tutte queste fasi sono importantissime per lo sviluppo caratteriale e comportamentale.

Ma tra tutte la fase di socializzazione è quella su cui dobbiamo fare più attenzione.

Fase di socializzazione

Come abbiamo detto questa è la fase più importante tra tutte.

In questo particolare periodo il cane impara a mettersi in relazione con i conspecifici, con altre specie come l’uomo e con l’ambiente.

Questa viene definita come “Fase sensibile”.

Ovvero un momento in cui l’animale è particolarmente sensibile all’apprendimento di associazioni relativamente stabili e durature nel tempo.

E’ di vitale importanza che il cucciolo in questo periodo non faccia esperienze traumatiche.

Al contrario cerchiamo fin da subito di instaurare un rapporto attraverso l’utilizzo di varie “strategie positive”.

Così mi piace chiamarle. =)

Fermati qua Rodolfo! E quali sarebbero queste “Strategie Positive”?????

Qui vi volevo!

Introduciamo una delle più grandi “strategie positive”, un segreto che se padroneggiato e utilizzato correttamente può portarci a risultati straordinari!

Il Gioco

Ebbene si!

Il Gioco è l’arma più potente che avete a disposizione per poter instaurare un rapporto fantastico e duraturo con il vostro amico!

Giocare in modo giusto e consapevole porterà grandi benefici andando a stimolare tutte le componenti fondamentali che caratterizzano un cane bilanciato!

MOTIVAZIONE – CONFIDENZA – OTTIMISMO

Anche l’educatrice e addestratrice Svedese Inki Sjosten, spiega nel suo libro “Ubbidienza Generale” come il gioco sia un ingrediente fondamentale del suo “Quadrifoglio”,che mira a creare e mantenere la relazione con il cane.

Se vi interessa approfondire, il libro “ Ubbidienza Generale” di Sjosten Inki lo potete trovare qui, è una lettura che consiglio a tutti!

Vediamo allora quali sono i tipi di gioco che possiamo andare ad utilizzare!

  • Giochi a contendere ( Tira e molla)
  • Giochi di caccia
  • Giochi di fiuto
  • Giochi di attivazione mentale
  • Problem Solving

 Questi sono solo alcuni dei giochi che possiamo praticare con il nostro cane.

Ricordiamoci però che non tutti i cani sono uguali.

Quindi un gioco che può andare bene per uno può non andare bene per un altro, o più semplicemente può avere meno efficacia.

Cerchiamo anche di andare anche incontro alle attitudini naturali del nostro cane.

Se abbiamo un Retriver, come un Labrador o un Golden, sicuramente una pallina lanciata a distanza e riportata sarà uno spasso!

Segugi o cani da caccia ameranno sicuramente seguire una traccia odorosa e scovare qualche bel bottino!

Naturalmente scegliamo giochi ed attrezzature dimensionate e calibrate per ogni situazione specifica.

Un cane anziano magari avrà difficoltà a muoversi, esistono per questo tantissimi giochi di problem solving e attivazione mentale che non richiedono enormi sforzi fisici, ma portano moltissimi benefici a livello mentale aiutando a prevenire l’invecchiamento.

Insomma, possiamo inventarci mille modi diversi per relazionarci e costruire un fantastico rapporto con il nostro fido.

Questi momenti devono essere attimi speciali di spensieratezza.

Abbandonate lo stress lavorativo e godetevi dei fantastici attimi di gioco,allegria e serenità.

Non gioverà solo al vostro cane ma sicuramente anche a voi!

HAVE FUN!!

Ti è piaciuto l’articolo?

Sarei veramente contento se tu lasciassi un commento con qualche feedback qui sotto il post.

A te prende un minuto del tuo tempo, per me è fonte di grande soddisfazione!

Un abbraccio,

Rodolfo

P.S.

Ho creato per te  5 video gratuiti da scaricare subito con cui potrai incominciare a lavorare  con il tuo cane!

Ho fondato anche una community dove potrai trovare nuovi amici,utili tips, guide e tanto altro!

Ti basta clicckare qui e chiedere l’accesso al gruppo chiuso e ricevere i video gratuiti.

A presto!

ACCESSO IMMEDIATO

Iscriviti ora alla commuinity che ho creato per aiutare le persone a mettere il Turbo al rapporto con il proprio cane!

Al suo interno potrai trovare tantissime guide interessanti e potrai fare amicizia con altri appassionati proprio come te!

 

Siamo ancora in fase di lancio! Se ti registri adesso potrai accedere Gratuitamente al gruppo Fb!

Privacy

GRANDE! STAI PER ESSERE INVIATO SUL GRUPPO FACEBOOK! ISCRIVITI SUBITO!

Pin It on Pinterest

Share This