In questo articolo, scoprirai perché le “ossa” di pelle, sono nocive e pericolose per il tuo cane.
Si esatto!
Proprio quelle bianche o marroni arrotolate, che avrai comprato mille volte nel negozio di animali!
Ti spiegherò anche, quanto è importante la masticazione e quali oggetti “sicuri” puoi dare al tuo amico a 4 zampe.
Sei curioso? Si parte!
Oggi ero seduto nella sala di aspetto del veterinario.
L’aria era pesante, tanta gente in attesa e l’impianto di condizionamento probabilmente era stato dimenticato spento.
Fuori pioveva e la temperatura era vicina ai 10 gradi.
Dentro ce ne dovevano essere almeno 25!
Poco da dire… Un’attesa straziante sia per me che per il mio cane Brando.
A un tratto sento la porta aprirsi di schianto.
Si affaccia una ragazza, tutta zuppa di acqua e visibilmente preoccupata.
Teneva in braccio un Bassotto avvolto in una coperta di pile.
Non mi ci è voluto molto per capire che non stava bene.
Tremava, deglutiva spesso, respirava affannosamente e aveva la bocca piena di schiuma.
I veterinari sono usciti immediatamente dalle sale visita, chiedendo cosa fosse successo e la risposta della ragazza fu chiara: “… Stava mangiando un osso, sai di quelli bianchi arrotolati? 5 minuti dopo l’ho ritrovata così…”.
La diagnosi?
Blocco intestinale da corpo estraneo.
La cura?
Operata d’urgenza.
Visto quindi lo spiacevole accaduto, ho pensato di scrivere un articolo mettendo in guardia le persone dall’utilizzo di certi tipi di “giochi” per masticare.
COSA SONO LE OSSA DI POLLO E COME VENGONO PRODOTTE
Al contrario di quanto tu possa credere, le finte ossa che trovi nei negozi di animali, non derivano da processi di produzione della carne.
Derivano dalla produzione delle fabbriche che trattano pellame!
Si esatto! Il materiale di cui sono composte, solitamente pelle, proviene dalle stesse concerie che producono i sedili della tua auto.
Forse è proprio questo il motivo, per cui al tuo fido piace tanto masticare i sedili della tua macchina nuova?
A parte gli scherzi, vediamo come queste “ossa” dalle forme “naturali” vengono prodotte.
Nota bene. Non a caso ho messo “ossa” e “naturali” tra virgolette.
Tra poco capirai il perché…
Continua a leggere!
LA PRODUZIONE DELLE “OSSA”
Come noti dall’immagine all’inizio dell’articolo, la produzione si divide in 4 step principali.
STEP 1
La pelle viene trattata con dei bagni chimici che aiutano a preservarla e a evitare il deterioramento durante il trasporto verso le concerie.
Una volta arrivate a destinazione, subiscono un trattamento con liscivia di cenere e limatura di solfuro di sodio.
Questo permette la rimozione dei peli e del grasso.
Successivamente subiscono un secondo bagno chimico, che aiuta la separazione dei vari strati di pelle.
Gli strati più esterni e pregiati vengono utilizzati per produrre sedili per auto, vestiti,borse, scarpe ecc.
Mentre gli strati più interni, ovvero, quelli meno pregiati, vengono utilizzati per produrre gelatina, cosmetici,colla e anche le belle ossa che il negozio sotto casa ha sullo scaffale.
STEP 2
Ora che lo strato più “grezzo” è stato separato dalla parte pregiata, le pelli vengono sbiancate ( compreresti mai un osso nero o sporco?) attraverso vari bagni con soluzioni di perossido d’idrogeno e candeggina.
Questo aiuterà anche nel rimuovere l’odore della pelle morta o putrida.
STEP 3
Una volta pronta, questa meravigliosa sfoglia bianca, deve essere dipinta!
Vari componenti chimici come l’agente cancerogeno FD&C Red 40, insieme a conservanti come il benzoato di sodio, vengono utilizzati per rendere le pelli commercialmente più appetibili!
Le dipingono per te non per fido!
Ti ricordo che i cani non fanno distinzione sul colore di un oggetto.
Quindi se negli scaffali dei negozi di animali, trovi premietti colorati in tante sfumature diverse, non è per il tuo cane, è solo una strategia per venderle a te!
Mi raccomando, fai tesoro di questa cosa la prossima volta che ti affaccerai in un negozio per animali.
Torniamo alla nostra sfoglia chimica.
Una volta preparata e colorata per la vendita, la pelle deve ancora subire un ultimo processo.
STEP 4
Bisogna far si che la pelle così trattata, venga arrotolata e mantenuta rigida in posizione.
Poiché questi articoli non vengono considerati come alimenti, le industrie possono utilizzare vari componenti chimici allo scopo.
Un componente principale è proprio la colla!
Varie ricerche hanno dimostrato che le ossa di pelle, contengono sostanze come piombo, arsenico, mercurio, sali di cromo, formaldeide e altri prodotti tossici, derivanti dall’utilizzo di colle.
Terminato questo processo, i nostri “rotoli chimici” sono pronti per essere confezionati ed etichettati.
Ora che ti ho spiegato i processi di produzione, ti spiegherò quali problematiche possono derivare dal loro utilizzo.
Lo so… Uno strazio, ma sento il dovere di dirtelo!
PERCHE’ SONO PERICOLOSE PER IL CANE
Sono principalmente 4 le controindicazioni nell’utilizzo delle ossa di pelle per il cane.
Vediamole insieme.
1 – Soffocamento
Forse il più grande pericolo è proprio il soffocamento.
Se hai mai visto un cane masticare uno di questi “ossi” ti sarai accorto che dopo poco tempo, la pelle perde la sua rigidità, diventando morbida e spugnosa.
Queste sue caratteristiche la rendono il candidato perfetto per rimanere attaccato all’esofago bloccando le vie respiratorie.
Se noti che il tuo cane ha segni di malessere, panico, eccessiva salivazione, tremori o deglutizione frequente è il caso di correre dal veterinario!
2 – Contaminazione
Visto il loro processo di produzione, questi “giochi” possono contenere altissime tracce di componenti chimici tossici.
Inoltre derivando da pellame organico, c’è la possibilità che siano veicoli di batteri come la salmonella e l’escherichia coli.
3 – Irritazioni dell’apparato gastrico
Molti cani potrebbero dimostrare intolleranza o allergia verso queste sostanze chimiche, che possono manifestarsi in irritazioni o diarrea.
4 – Blocchi Intestinali
Come è successo alla piccola bassotta di cui vi parlavo all’inizio dell’articolo, i blocchi intestinali possono essere frequenti, visto che la pelle così trattata non viene digerita e quindi deve essere espulsa intera.
Se il pezzo ingerito è troppo grande per il cane, può esistere la probabilità che rimanga incastrato nell’intestino causando un blocco che deve essere rimosso d’urgenza attraverso un’operazione chirurgica.
BASTA!
Direi che ti ho detto abbastanza al riguardo per farsi un’ idea.
Ma c’è un’altra cosa su cui vorrei spendere ancora del tempo.
Ascoltami bene.
PER IL CANE LA MASTICAZIONE E’ IMPORTANTE
Masticare per un cane non è solo un passatempo.
E’ necessario.
E’ scritto nel suo genoma.
Attraverso la masticazione, il cane fin da cucciolo, impara a utilizzare la bocca, a riconoscere i vari materiali, a indirizzare le emozioni e lo aiuta a migliorare la sua sicurezza sociale.
“Dare la possibilità di avere costantemente accesso a questo canale di
monitoraggio della realtà diventa fondamentale per migliorare
la percezione delle proprie capacità e delle proprie competenze.” P. Raffo.
Per un cane è un pò come leggere un libro.
Dopo aver detto questo, già sento la vocina dentro la tua testa, dire:
“Allora che cosa gli do da masticare?”
Vediamo insieme quali sono i sostituti “sicuri” che puoi offrire alle fauci del tuo animale.
COSA OFFRIRE AL CANE PER MASTICARE IN SICUREZZA
Numerosi sono gli oggetti che possiamo dare per far sfogare questo bisogno della masticazione di cui ti parlavo poco sopra.
Per organizzare meglio le idee, ho creato per te una piccola lista con i relativi link dove puoi acquistarli.
Vediamoli.
1 – Kong
Il “kong” o tutti quei giochi in gomma rigida “atossica” che si possono riempire di cibo, sono degli ottimi strumenti per la masticazione.
Alcuni modelli hanno addirittura un design utile a mantenere la pulizia dei denti.
QUI TROVI LA PASTA DA INSERIRE NEL KONG
QUI TROVI I BISCOTTI DA INSERIRE NEL KONG
2 – Osso di Cervo
Grandi alleati sono gli ossi di cervo.
Vengono presi dalle corna che i Cervi perdono ogni anno. (lo sapevi che i cervi perdono le corna?)
Quindi sono completamente naturali e soprattutto “crudelty free”
Sono molto duri e resistenti alla masticazione!
Insomma, per cani tosti!
QUI TROVI LE OSSA DI CERVO (TAGLIATE A META’)
3 – Legno dell’albero del Caffè
Devo dire che questa è stata una novità anche per me.
Ne ho comprato uno poco tempo fa e posso dire solo una cosa.
FANTASTICO!
Sono dei semplici bastoni fatti con il legno dell’albero del caffè.
Sono molto resistenti, costano relativamente poco e non sono pericolosi come i bastoni di legno duro.
Il legno del caffè quando viene ingerito si ammorbidisce e non crea problemi all’apparato gastrico.
Brando lo trova irresistibile!
QUI TROVI IL BASTONE DI LEGNO DEL CAFFE’
4 – Dental Sticks Vegetali
Sono essenzialmente degli sticks vegetali essiccati che possono essere masticati dal cane in tutta tranquillità.
Sono sicuramente meno duri e resistenti degli altri citati sopra, ma per cani con problemi ai denti o magari cuccioli, possono rappresentare un buon compromesso.
5 – Corno di Bufalo
Come le ossa di Cervo, le corna di Bufalo sono un ottimo snack per il cane.
Dure e resistenti, offrono un passatempo sicuro e naturale.
Anche queste sono adatte a cani tenaci, che non hanno problemi alla dentiera!
CONCLUSIONE
Con questo breve articolo spero di averti aperto gli occhi su come gli ossi di pelle che trovi nei negozi non siano la migliore soluzione per il tuo cane.
Esistono molte alternative sicure su cui fare affidamento.
Ricorda, l’alimentazione è alla base della prevenzione.
Quindi, la prossima volta fai attenzione a quello che compri e che dai al tuo amico a 4 zampe.
Un ultima cosa!
Prima che tu chiuda la pagina vorrei chiederti un favore.
Per me portare avanti tutto questo richiede molto tempo e fatica, ti sarei veramente grato se potessi lasciarmi un tuo feedback condividendo l’articolo sui social attraverso i pulsanti che trovi qui sotto.
Inoltre, se pensi che questo articolo sia stato utile, ti invito a entrare nella community Italiana dedicata alla cinofilia che ho creato, dove potrai dare e ricevere aiuto, condividere esperienze, trovare articoli esclusivi e chiacchierare con altre persone con la tua stessa passione.
Puoi anche invitare i tuoi amici a farne parte!
PER RICEVERE L’INVITO NELLA COMMUNITY CLICCA QUI
E’ semplice, gratuito e per me è fonte di enorme soddisfazione.
Ti ringrazio per aver letto questo articolo, ci vediamo nel gruppo!
Un abbraccio,
Rodolfo.